Visualizzazione post con etichetta silent book. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silent book. Mostra tutti i post

giovedì 2 novembre 2023

Divagazioni: SEMPRE DI AMORE SI TRATTA

Ardore

Hyewon Kim

Kite, 2023. [32 p.]

per gli adulti

Ardore”, il silent book di Hyewon Kim è pubblicato nella collana “Voci” di Kite edizioni che sul proprio sito web così la descrive: “Collana di forte cifra autoriale, dove storie importanti affiancano illustrazioni sofisticate, destinata a un pubblico adulto”. E, infatti, indubbiamente di una storia importante e per adulti qui si tratta: una storia dedicata alla maternità, ma in modo molto diverso da quanto si è normalmente abituati a trovare.

Ritengo giustificata l’eccezione che faccio scrivendo di questo libro sul mio blog centrato sui libri per bambini e ragazzi e sulle tematiche relative all’educazione alla lettura, perché il tema della maternità spesso si intreccia con i contenuti dei libri per l’infanzia. Ma questo non è un libro per piccoli perché, della maternità, racconta quelle cose che sembra non si possano dire, e che una mamma, una donna, pur vivendole, preferisce di solito tenere per sè.

Essere mamma non è sempre facile. L’amore di una mamma è impegnativo, può essere totalizzante e, se non appropriatamente sostenuto, può diventare anche estenuante e distruttivo. Ed è di questo amore che si legge, o meglio si osserva, in “Ardore”.

Non c’è una trama precisa da raccontare. La protagonista è una mamma che viene “avvicinata” in vario modo da una fiamma e con questa fiamma si rapporta: la vede arrivare, ne viene strattonata, la segue all’esterno, la prende in braccio e sulla schiena, cerca di contenerla, ci litiga, le scappa … . Alla fine compare un bambino e il cerchio si chiude: il pensiero del lettore riempe i vuoti che, girando le pagine, si sono creati, e genera il suo significato. Trattandosi di un albo illustrato senza parole, l’interpretazione della narrazione è delegata al lettore e, quindi, diverse possono essere le letture: una mamma vi può vedere gli aspetti difficili della sua esperienza o, al contrario, fortunatamente, non riconoscersi affatto e, quindi, leggere il fuoco in chiave positiva. Un uomo o una donna che non è mamma, in quanto figli, possono vederci la loro mamma e, magari, capire cose che nessuno ha mai detto loro. Un marito e padre ci legge ancora qualcos’altro che può farlo considerare sotto una luce diversa la propria moglie, madre dei suoi figli… .

E’ un albo bellissimo e trovo che questo aggettivo, che dice tutto e niente allo stesso tempo, sia il più giusto per descriverlo, perché la sua intensità sta proprio nel suo grande potenziale di libera scoperta. Le sue illustrazioni sono cariche di energia comunicativa, soprattutto per il forte contrasto tra l’arancione delle fiamme e il marrone dello sfondo su cui si muovono. Gli oggetti casalinghi e i passanti in strada sembrano comparse di scena, fondamentali, però, per creare la narrazione. Mentre la donna, coprotagonista con il fuoco, rappresentata senza volto e quasi stilizzata, diventa simbolo di tutte le madri.

Un albo intenso, dolce ma anche violento, che penetra oltre il razionale del lettore e lo spinge verso le sue emozioni più profonde. Pagine che si aprono sul proprio vissuto o possono essere spunto per una riflessione profonda più generale e collettiva. Una riflessione su cosa significa essere mamma, su tutti gli aspetti di questo ruolo. Ma una riflessione anche sul ruolo delle donne in generale, in casa, sul lavoro e nella vita.

Un libro forte, che non si può “offrire” alla leggera a chiunque, un libro da maneggiare con cura.

 (e.v. 02/11/2023)

Ardore

Hyewon Kim

Kite, 2023. [32 p.]

per gli adulti


 


sabato 7 maggio 2022

Silent books: COME LEGGERE GLI ALBI ILLUSTRATI SENZA PAROLE?

Confidando nell’acume dei suoi piccoli lettori, l’autore non ha ritenuto necessario tradurre in parole questa storia, affidata al solo potere delle immagini. Nel caso i genitori dei lettori incontrino difficoltà di comprensione, suggerisce senz’altro ai bambini di raccontare loro, pagina per pagina, i fatti straordinari che vi accadono”.

da: “Chiuso per ferie” . Maja Celija, Topipittori

Gli adulti temono i libri senza parole, hanno paura della sospensione del significato. Se non c’è il testo, il loro ruolo viene meno: non leggendo le parole non sono depositari della storia, della conoscenza di ciò che stanno affrontando. Più disinvolti davanti ai libri senza parole sono, invece, i bambini, molto più aperti alla scoperta, al gioco di fantasia, alla libertà di narrazione.

Certo è che non è facile affrontare i libri senza parole: bisogna essere liberi da preconcetti, aperti alla scoperta e imparare a mettersi in relazione con la storia, con il suo senso. In questo contesto il ruolo dell’adulto cambia: da lettore diventa facilitatore che guida discretamente i bambini alla scoperta del contenuto, anche se, molto spesso, sono i bambini a condurre gli adulti in questa lettura. Guardare le figure, come leggere un testo, non è una competenza innata, ma va acquisita. Nel processo di acquisizione di questa competenza di osservazione entra in gioco ciò che il lettore è, ciò che conosce, ciò di cui ha già fatto e immagazzinato esperienza. Bruno Munari, infatti, diceva che “ognuno vede ciò che sa”. Queste competenze di conoscenza e di vissuto evolvono nel tempo, si arricchiscono con il confronto ed è anche per questo che le riletture dei silent books non possono mai essere uguali.

Non esiste un protocollo per leggere gli albi senza parole o per insegnare a farlo. Chi è abituato a leggere ad alta voce ai bambini può trovarsi destabilizzato non avendo testo da leggere, ma questa assenza diventa stimolo a mettersi in gioco. La consapevolezza della studiata assenza di parole, d’altro canto, aiuta a proporre questi libri e rende naturale girare le pagine mostrandole ai bambini, lasciando che siano loro a scandirne il ritmo di lettura.

Immergersi o far immergere in un silent book è un’esperienza che può essere silenziosa, un momento di intensità particolare in cui ognuno esegue il proprio lavoro di osservazione assecondando i propri tempi. Ma può anche essere un momento di condivisione, in cui si costruisce insieme la storia ad alta voce. Così l’esperienza del gruppo si arricchisce grazie all’apporto di tutti, fa partecipare tutti alle emozioni diverse di ciascuno e stimola la discussione collettiva di sensi e significati.

Facendo una difficile scelta tra gli albi illustrati senza parole che più ho apprezzato negli ultimi anni, segnalo:

A mezzanotte. Gideon Sterer, Mariachiara Di Giorgio, Topipittori, 2020

Passeggiatacol cane. Sven Enqvist, Camelozampa, 2020

L’isola. Mark Janssen, Lemniscaat, 2019

Cappuccetto Rosso. Sandro Natalini, Giralangolo, 2019

La porta. Ji Hyeon Lee. Orecchio Acerbo, 2018


Riferimenti bibliografici:
Meraviglie mute. Silent Book e letteratura per l’infanzia. Marcella Terrusi, Carocci, 2017

Libri senza parole? Li voglio subito. Giulia Mirandola. In: Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato. Hamelin, Donzelli Editore, 2012

 

lunedì 2 maggio 2022

Silent books: PERCHE’ LEGGERE E PROPORRE ALBI ILLUSTRATI SENZA PAROLE?

Proporre la lettura di albi illustrati senza parole è interessante perchè questi libri sono utili a recuperare la capacità di narrazione orale in tutta la sua potenza evocativa e creativa. Essi sollecitano competenze di lettura delle immagini completamente differenti, ma, allo stesso tempo, complementari, alle competenze richieste per la lettura dei testi e il lettore è particolarmente “attivo” : è lui che deve costruire la storia mettendo in gioco un’elaborazione cognitiva molto intensa.

 

La fruizione attenta degli albi illustrati senza parole permette di familiarizzare con il linguaggio delle immagini, di comprendere i codici visuali e quindi anche di entrare in sintonia con i molti messaggi simbolici e iconici che caratterizzano la nostra società.

La lettura in senso lato è ricerca di significato e di senso, senso e significato che negli albi senza parole vanno trovati attraverso l’osservazione di indizi, di particolari di differenze anche minime tra le figure. Il senso, il significato degli albi senza parole si crea analizzando questi indizi, facendo attenzione ai rimandi, tornando indietro continuamente su quanto osservato: una ripetuta rilettura che aggiunge sempre nuovi elementi utili. Ogni rilettura, quindi, non sarà mai uguale a una precedente e anche ogni lettore avrà il suo modo diverso di rileggere la storia, che comunque, non è lasciata al caso. Gli autori e illustratori dei silent books, al pari degli autori e illustratori degli albi illustrati, creano una storia, ne curano la regia e guidano il lettore verso un finale che è solo apparentemente libero. In definitiva la lettura dei silent books implica un impegno creativo e di immaginazione non indifferente che, seppur guidata, favorisce l’apertura mentale all’estetica e all’immaginario.

Facendo una difficile scelta tra gli albi illustrati senza parole che più ho apprezzato negli ultimi anni, segnalo:

Inthe tube. Alice Barberini. Orecchio Acerbo, 2020

Niente da fare. Silvia Borando, Minibombo, 2020

I tre porcellini. Sandro Natalini, Giralangolo, 2021

(2-Continua)



Riferimenti bibliografici:
Meraviglie mute. Silent Book e letteratura per l’infanzia. Marcella Terrusi, Carocci, 2017 

Libri senza parole? Li voglio subito. Giulia Mirandola. In: Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato. Hamelin, Donzelli Editore, 2012

sabato 23 aprile 2022

Silent books: NON BASTA CANCELLARE LE PAROLE

Non basta cancellare le parole ad un albo illustrato per creare un silent book. I silent books costituiscono un tipo di narrazione per sole immagini, individuata come modalità di racconto specifica, flessibile, ricettiva, dotata di regole, strutture in costante divenire in base al mutamento dei codici visivi in generale. I primi libri illustrati senza parole risalgono in America agli anni ‘30 del novecento ed erano una produzione editoriale rivolta agli adulti: storie create da artisti e spesso più una creazione di arte figurativa in sé che non un romanzo narrato con le figure. Sono gli anni ‘60 a vedere una maggiore diffusione di questi lavori senza parole rivolti anche ai bambini e ai ragazzi. Diffusi soprattutto nel mondo anglosassone, sono arrivati in Italia grazie alla lungimiranza di editori come Rosellina Archinto e autori italiani come Renzo e Iela Mari e Bruno Munari. Negli ultimi due decenni, questo tipo di albi illustrati, raggiunti alti livelli di qualità, sono molto diffusi. Esistono silent books di vario tipo e per varie fasce d’età: ci sono albi illustrati senza parole per bambini abbastanza piccoli, altri per ragazzini, altri ancora per adolescenti ed adulti. Non sono opere riservate solo ai bambini in età prescolare perchè incapaci ancora di leggere i testi. Alcuni silent books, infatti, sono particolarmente complessi e richiedono grandi abilità di lettura e di interpretazione. La costruzione del senso delle storie narrate con le sole figure avviene attraverso la relazione tra le illustrazioni. Si tratta di immagini sequenziali o interdipendenti, ognuna con la propria importanza, e comprensibili le une grazie alle altre. E’ per questo che leggere un albo illustrato senza parole significa soprattutto interpretare, non tanto inventare. Alle immagini si possono attribuire diversi significati, che nei silent books di qualità, non sono mai significati qualunque.

Facendo una difficile scelta tra gli albi illustrati senza parole che più ho apprezzato negli ultimi anni, segnalo:

Costruttori di stelle  Soojin Kwak, Cartusia, 2019

Su e giù per le montagne. Irene Penazzi, Terre di Mezzo, 2021

La serra. Giovanni Colaneri, Carthusia, 2021

Lupo nero. Antoine Guilloppé, Camelozampa, 2021

(1-continua)


Riferimenti bibliografici:
Meraviglie mute. Silent Book e letteratura per l’infanzia. Marcella Terrusi, Carocci, 2017

Tout sur la littérature jeunesse de la petite enfance aux jeunes adultes. Sophie Van der Linden, Gallimard Jeunesse, 2021

Libri senza parole? Li voglio subito. Giulia Mirandola. In: Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato. Hamelin, Donzelli Editore, 2012



 

venerdì 9 luglio 2021

UN LIBRO DOUBLE FACE

Sandro Natalini

I tre porcellini

Giralangolo, 2021. 26 p.

Consigliato da 4 anni





Possiamo definire “I tre porcellini” di Sandro Natalini, pubblicato a giugno da Girlangolo, un libro double face: un leporello con la nota storia a parole da una parte e la sua versione in pittogrammi dall’altra.

Rosa e nero sono i due colori che raccontano con le figure l’avventura dei tre fratelli alle prese con l’attacco del lupo alle loro casette. Si tratta di una storia da seguire con gli occhi e con le dita lungo una lunga strada nera, seguendo la quale si vengono a conoscere pensieri (nei fumetti) e azioni dei maialini, fino alla brutta fine del lupo nel pentolone. Una frase all’inizio “C’era una volta ...”, tre onomatopee per i rumori nei punti fondamentali della narrazione “gnam-gnam”, “swoosh, swoosh” e “pluff”, e una frase alla fine “e vissero felici e contenti”. Il resto della storia è affidato al piccolo lettore che, facendosi letteralmente circondare dalle pagine del libro, trova infiniti dettagli da decifrare, interessanti disegni da osservare e simpatiche espressioni da esaminare. In questo è facilitato da una grafica pulita e essenziale che, pur implicando una buona capacità di osservazione, è, allo stesso tempo, molto efficace.

Sul retro, invece, un testo, apparentemente in disordine, racconta brevemente l’avventura dei tre porcellini utilizzando una bella font rotonda a dimensioni diverse per tante parole scelte con cura e con altrettanta attenzione posizionate sul foglio.

Un lavoro interessante dal punto di vista grafico, piacevole da leggere e da guardare con i bambini, sorprendente nel suo insieme. La rivisitazione della fiaba risulta qui fresca e moderna. L’assenza delle parole non la rende “muta”, anzi rafforza l’ironia contenuta nelle figure e segna un nuovo punto a favore dell’inesauribile fonte di stimoli narrativi ed emotivi che sono le fiabe. L’uso dei pittogrammi, invece, la rende fruibile trasversalmente dai bambini che ancora non sanno leggere e dai bambini più grandi con difficoltà di lettura, ma che riescono a narrare la storia partendo dalle immagini.

Dopo “Cappuccetto Rosso”, uscito nella versione leporello a pittogrammi, sempre per Giralangolo nel 2019 e vincitore quell’anno del Premio Andersen per il “miglior libro fatto ad arte”, quale sarà la nuova fiaba che Girlangolo ci proporrà nel progetto di Sandro Natalini “Le fiabe in pittogrammi”? La attendiamo con impazienza.

martedì 8 giugno 2021

PERDERSI E RITROVARSI

In the tube

Alice Barberini. Orecchio Acerbo, 2020. p. 64

Consigliato da 7 anni

Le istruzioni della mamma (o del papà) scritte su dei post-it gialli sono il filo conduttore di “In the tube”, silent book di Alice Barberini, che si svolge quasi completamente nella metropolitana di Londra. I protagonisti sono fratello e sorella (Nick e Blanche, come si scopre alla fine) che, al risveglio, soli in casa, si preparano per uscire per andare a scuola: come la mamma ha lasciato scritto loro, dovrebbero riordinare la loro stanza, fare colazione, lasciare la cucina a posto e, soprattutto, tenersi per mano per strada e nella metropolitana. Nessuna delle indicazioni è seguita dai bambini e questo dà origine alla narrazione ricca di forti emozioni che si svolge nelle pagine seguenti. Il piccolo, infatti, rimane indietro per staccare il post-it “tenetevi per mano”, che gli è rimasto appiccicato sotto una scarpa, mentre la sorella maggiore, che non si è accorta di nulla, segue un berretto rosso tra la folla, pensando si tratti di quello del fratellino. I due, così, si separano e presto, accorgendosi dell’assenza uno dell’altro, entrano nel panico e chiedono aiuto a passanti e poliziotto. Sembrano interminabili le pagine che ritraggono i due bambini che, spaventati, non sanno cosa fare. Nessuno tra le persone imperturbabili e di fretta che li attorniano nella metropolitana, sembra considerarli. Rassicuranti, invece, sono i messaggi che giungono indirettamente lanciati dai cartelloni pubblicitari con i titoli di canzoni famose come “

Boys, don’t cry“ e “Find me someone to love”. Fortunatamente il post-it causa della separazione dei due fratellini, finisce attaccato alla custodia dello strumento di un musicista di strada che, camminando, lo fa cadere proprio vicino alle scarpe della sorella, dimostrandosi così fondamentale per il loro ritrovamento.

Quella di Blanche e Nick è una storia piena di emozioni e di suspense, ma con un lieto fine.

Le illustrazioni, organizzate in riquadri che sembrano fotogrammi di una pellicola, si susseguono con ritmo incalzante che ben segue la concitata narrazione circolare dell’avventura dei due fratellini. Una storia silenziosa che si riempie subito dei tanti rumori e voci che, sfogliando il libro, sembra di sentire in sottofondo: rumori e voci in casa, rumori e voci per strada, rumori e voci nella metropolitana. Una storia da guardare e riguardare per cogliere dettagli utili a interpretare la realtà e le emozioni dei due fratelli, possibile metafora di tutti i bambini che, almeno una volta, hanno avuto paura di perdersi e si sono sentiti piccoli in un mondo troppo grande.


mercoledì 29 aprile 2020

CHE NOIA!

Niente da fare

Silvia Borando
Minibombo, 2020 – [44 p.]

Di una semplicità geniale, sorprendente e disarmante: queste potrebbero essere le parole da usare per descrivere i libri di Silvia Borando. Che abbiano le parole (poche di solito) o no, come “Niente da fare”, sono sempre una sorpresa. Il tratto grafico è inconfondibile, lineare, pulito, poveramente ricco di dettagli: nulla in più di quanto serve perché le figure siano chiare, facilmente leggibili, comunicative, ma non sciatte o banali. I pochi colori sono abilmente utilizzati “a macchia” per i particolari più interessanti, decisivi, però, per lo sviluppo della narrazione. Aspetto fondamentale della tecnica narrativa è, poi, il gioco con lo “spazio fisico” delle pagine, interpretato come spazio reale della storia. Elementi importanti sono quindi i bordi delle pagine, la rilegatura centrale e il movimento delle figure a cavallo di questi. Altrettanto importante per lo sviluppo coerente della storia è la perfetta padronanza della cosiddetta “grammatica” delle figure, per cui movimenti, azioni ed emozioni dei personaggi sono tutti resi attraverso piccoli segni grafici, la perfetta posizione delle figure nello spazio e la loro studiata direzionalità.
Le storie di Silvia Borando sono accattivanti, perché in poche pagine creano situazioni che sanno trattenere il lettore per vedere cosa succede e alla fine si risolvono sempre in modo ironico, divertente, intelligente.

 Questa descrizione generale calza a pennello a “Niente da fare”, libro senza parole pubblicato a febbraio da Minibombo. Il protagonista, infatti, si trova in mezzo al nulla della pagina bianca, niente e nessuno intorno a lui. Che noia! Non sa cosa fare. Improvvisamente, girando la pagina, davanti a lui compare un grande sasso: che bello, ci sale sopra e alza le braccia in segno di vittoria. La gioia, però, dura poco: il sasso non è un sasso, ma una tartaruga gigante che, sentendo il peso del bambino, si alza scocciata e se ne va, facendolo cadere. Di nuovo una pagina bianca davanti al bambino: che noia! Ma ecco sulla seguente un albero. Idea: che divertente aggrapparsi ai rami più bassi e dondolare! Non è d’accordo, però, l’alce che, spostandosi dall’albero, rivela che i rami in realtà sono le sue corna. Così il nostro protagonista è ancora solo sulla pagina bianca e via via, passando sulle pagine seguenti troverà altre cose interessanti: un fiore rosa, una pallina rossa, un cavallo e, infine, una porta scura. Tutto questo, però, si rivela essere qualcosa di diverso da ciò che il bambino pensa. Scoprire ciò che quegli oggetti sono veramente, è sempre più divertente, almeno per chi sta leggendo il libro. Non può mancare l’inaspettato ribaltamento finale di tutta la storia, perché quando in giro non c’è niente da fare … qualcosa da fare prima o poi salta fuori! 
 
Questa storia racconta una tipica situazione bambina: le pagine bianche sono paragonabili al tempo vuoto (di solito poco per i bambini dei nostri giorni, tranne che in questo periodo di emergenza Covid-19) di un ragazzino che, finiti i compiti o fatto tutto quello che poteva interessargli, non sa cosa fare e non ha nessuno con cui prendere nuove iniziative.
E’ noioso stare senza giocare, perciò, tipicamente bambino è anche l’uso della fantasia per trasformare oggetti quotidiani in interessanti giochi nuovi.
Capita a tutti, poi, grandi e bambini, di sbagliare e di confondere una cosa per un’altra: su questo scambio ruota tutta la storia del bambino con la maglietta a righe, già protagonista di “un altro libro senza parole di Silvia Borando, “Il libro tutto bianco”, pubblicato, sempre da Minibombo qualche anno fa.
Per concludere è interessante notare che il libr non ha frontespizio ma la storia inizia subito sugli interni di copertina e termina sulla quarta, come se la vicenda non finisse lì, ma avesse un possibile ulteriore sviluppo. Attenzione, infatti, alla pallina!

Silvia Borando
Niente da fare
Minibombo, 2020 – [44 p.] - € 12,90
consigliato da 3 anni

domenica 26 aprile 2020

PAGINE SILENTI

Gli albi illustrati senza parole: un'avventura meravigliosa
proposta di formazione per insegnanti, educatori, genitori ed adulti curiosi


Gli albi illustrati senza parole (wordless picture books) più comunemente conosciuti come “silent books” sono un particolare tipo di pubblicazione la cui particolarità sta nel fatto che si basano su una storia con una precisa evoluzione, ma non ci sono le parole per raccontarla. La narrazione è completamente affidata alle immagini. Un po’ come un film, questi libri sono basati su una sceneggiatura attentamente studiata che, pur permettendo libertà di interpretazione, in realtà non lascia nulla al caso e conduce esattamente verso un finale logico e strutturato. Se pur di diverso livello, alcune facili, altre meno, quelle dei libri senza parole non sono narrazioni semplicistiche, anzi, spesso ruotano intorno ad una brillante e solida idea originaria e si sviluppano nella sua progressiva epifania.

I silent book sono ideali per coinvolgere la sfera cognitiva (l’intelletto, il pensiero, la memoria), quella linguistica e quella affettiva. Permettono ai bambini e agli adulti che li accompagnano di osservare le illustrazioni, prestare attenzione ai dettagli, anche a quelli più piccoli. Un libro senza parole non ha un solo modo di essere letto, ma ogni lettore crea il suo e impara a raccontare ciò che vede. Questi libri possono costituire una particolare forma di educazione all’immagine, combinando osservazione e narrazione. La lettura dei libri senza parole, se fatta in piccoli gruppi, favorisce il confronto, il dialogo e la condivisione. Spunto per innumerevoli attività, questi albi sono interessanti in ogni ambito educativo.
Il percorso prevede la presentazione di albi illustrati senza parole e la loro analisi con spunti di lavoro per la loro utilizzazione.
La fascia d'età per la scelta dei libri è concordata con i soggetti interessati.

Visita la pagina  Formazione per vedere le altre proposte

venerdì 1 novembre 2019

ARCHITETTI DI MAGIA

Costruttori di stelle

Soojin Kwak, Cartusia, 2019

Capita che le stelle in cielo si spengano. E’ un fenomeno naturale, fa parte dell’evoluzione dell’universo. Se tutte le stelle si spegnessero e il cielo rimanesse buio, sarebbe un bel problema. Ma niente paura. Man mano che le stelle si spengono, entrano in azione “I costruttori di stelle” (Carthusia): con un retino raccolgono le stelle spente e con un camion, tipo quello delle immondizie, le portano via. 







Nella loro fabbrica, poi, come veri architetti di magia, con ingegno e passione ne progettano di nuove, di varie dimensioni, le costruiscono, le colorano, le fanno asciugare bene, le dotano di un cuore elettronico che collegano ad un filo elettrico e poi le consegnano. 





Quando le stelle sono appese in cielo al loro posto intorno alla luna, arriva il momento magico: i costruttori inseriscono la spina e l’incanto del firmamento illuminato si offre di nuovo a tutti. Il lavoro dei costruttori di stelle è finito. A loro non resta altro che raccogliere borse e zaini, e dopo aver verificato che tutto sia a posto, salutarsi e, soddisfatti, andare a casa per il meritato riposo.




Una dolce storia originale che racconta poeticamente a grandi e bambini come nascono le stelle. Una storia raccontata solo attraverso la bellezza delle immagini. Non ci sono le parole in questo libro vincitore quest’anno del Silent Book Contest della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.
Si tratta di un albo illustrato che offre ai lettori di tutte le età la possibilità di accedere a un mondo apparentemente silenzioso dove, una volta entrati, presi dall’emozione che passa attraverso il piacere per gli occhi, si comincia a immaginare parole e a creare la storia di cui si vedono le figure. Insieme con le parole, attraverso l’immaginazione, poi arrivano anche i suoni, i rumori e magari anche gli odori e, in questo modo, l’esperienza della narrazione si fa completa.
Quando si apre un albo illustrato senza parole, non serve capire tutto subito: lettura dopo lettura, si allena lo sguardo e si approfondisce l’esperienza, il pensiero, la riflessione su ciò che si vede, su ciò che si narra. La forza degli albi illustrati senza parole sta proprio nel loro raccontare una storia guidando il lettore, ma lasciando margini di ambiguità, permettendo a tutti di crearsi la propria versione. Dalle infinite possibili letture nasce poi, magari un confronto, una discussione, una relazione in cui si ascolta insieme, si crea insieme..
 
Illustrazioni da: https://silentbookcontest.com