Un altro romanzo intenso sulla ricerca della propria identità e sulla difficoltà e i prepotenti contro cui scontrarsi nell’affrontare i problemi che la vita, e la crescita, portano con sé è, “Alaska” (Feltrinelli). Quando Parker scopre che Alaska, il suo amato cane che ha dovuto abbandonare per l’allergia di suo fratello, è diventato l’animale da terapia di quel bullo orribile di Sven, non può sopportarlo. Così una notte, di nascosto, decide di riprenderselo. Il piano, però, subisce una svolta imprevista e i due ragazzi finiscono per la prima volta faccia a faccia, senza protezioni. Ora sono costretti a parlarsi e a conoscersi veramente. E le certezze che avevano fino a quel momento, cominciano a sgretolarsi.
Lu,
invece,
è un lupacchiotto che si ritrova a frequentare una scuola di
porcellini dove tutti lo additano come l’altro, il diverso. Un
giorno, durante la ricreazione, un porcellino di nome Ciccio si
avvicina a lui invitandolo a giocare. Dopo l’iniziale diffidenza
del lupacchiotto, i due diventano amici inseparabili. Un
mattino, però, Lu non si presenta a scuola. E nemmeno l’indomani e
il giorno dopo ancora. Ciccio, preoccupato, decide di andare a
trovarlo. La strada sarà più impegnativa del previsto, e alla fine
Ciccio conoscerà il segreto del
suo amico: ogni
mattina deve subire angherie e scherzi pesanti da tre grossi porcelli
che vivono in una fattoria vicino casa sua. “Il
segreto di Lu”
(Babalibri) recentemente ripubblicato nella collana Superbaba, è
un libro perfetto per i ragazzini più piccoli per offrire loro una
storia di amicizia, di diversità, di integrazione di prepotenza e di
solidarietà, utilizzando come espediente narrativo che funziona
molto bene con i bambini, la trasposizione di situazioni reali nel
mondo immaginario degli animali, dove i protagonisti sono cuccioli
che vivono le stesse cose dei bambini.
Seppur
non costituisce il centro della storia, il bullismo è molto presente
anche in “Hikikomori”
(Einaudi Ragazzi), un romanzo per adolescenti dai 13 anni. E’
la storia di Luca,
ragazzo di quasi 17 anni, che decide di non tornare a scuola dopo un
bruttissimo tiro di cui è stato vittima nello
spogliatoio della palestra,
anche se lui stesso dice che non è per questo che ha deciso di non
uscire più dalla sua stanza e di
interagire
col mondo solo
attraverso il
pc. Una sera Luca
entra
in contatto con una ragazza giapponese che, come lui, è appassionata
di anime e manga, in particolare dei lavori di Miyazaki.
Youkiko, questo è il suo nome, dà
a
Luca
e al lettore l’immagine di sé come di una ragazza perfetta,
vincente,
prima
in tutto. La sua famiglia è importante e la sostiene molto così
come tutti i suoi amici. Ma la
realtà è diversa e nel
suo diario, libro
nel libro,
si scopre la vera Yukiko e
ciò che le è veramente successo.
Tante storie diverse ma allo stesso tempo molto simili, in cui non mancano i momenti drammatici, ma nelle quali resta sempre una leggerezza di fondo, che le porta ad evolvere verso finali non scontati, positivi e di speranza come è obbligo che sia nelle letture per bambini e ragazzi.
Anna Wolz trad. Anna Patrucco Becchi
Alaska
Beisler, 2021
Età +11
Mario Ramos
Il segreto di Lu
Babalibri, 2021
Età +6
Ariela Rizzi, Fabrizio Silei, Elisabetta Stonich (ill.)
Hikikomori
Einaudi ragazzi, 2023
Età +13