PROPOSTE
DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI, GENITORI, EDUCATORI E ADULTI
CURIOSI
Progetto e curo appuntamenti di formazione per adulti sui temi della lettura, promozione della lettura, libri per bambini e ragazzi.
Queste sono alcune delle mie proposte. Sono disponibile a concordare anche altri temi e percorsi.
I
seguenti moduli possono essere adattati alle esigenze degli
interessati ed eventuamente organizzati anche a distanza.
LEGGERE CON RISPETTO
Percorso
nell’immaginario raccontato dai libri
per
bambine e bambini alla ricerca
di storie oltre
gli
stereotipi di genere.
Presentazione
di libri, riflessioni
e spunti pratici di
attività
per promuovere nella scuola primaria un approccio alla lettura che
aiuti a riconoscere
e a decostruire
stereotipi e pregiudizi di genere di
fronte alle emozioni, ai
ruoli in famiglia, nel
gioco
e nelle professioni.
OCCHI APERTI SULL'AMBIENTE:
la natura negli albi e
libri illustrati
tra divulgazione e narrazione.
La
natura nei suoi vari e mutevoli aspetti è da sempre argomento forte
nei libri per i bambini. L’osservazione,
la narrazione, l’interpretazione dell’ambiente naturale con tutti
i suoi abitanti interessa molto i bambini. Alla
luce di alcuni esempi,
senza pretesa di esaustività, si farà un viaggio nella
natura
raccontata
dagli
albi
e
dai libri illustrati,
per
bambine e bambini, indicativamente
dai 4 ai 9 anni.
La durata dell'incontro è di circa 90 minuti.
PARLIAMO DI EMERGENT LITERACY: perché
e
cosa leggere
ad alta voce ai bambini 0-5 anni.
Gli
studiosi del processo di alfabetizzazione parlano di emergent
literacy per
indicare
l’insieme delle competenze
che possono essere precocemente acquisite nei bambini in età
prescolare e che faciliteranno successivamente l’autonoma
capacità di lettura e scrittura. L'emergent literacy è basata sulla
nozione che il bambino acquisisce abilità nelle competenze
dell’alfabetizzazione non solo come un risultato di istruzioni
dirette, ma come un prodotto di un ambiente stimolante e responsivo.
E,
dunque, la
ricerca, anche quella
delle neuroscienze, ha messo in evidenza la stretta relazione che
intercorre fra alfabetizzazione emergente e successivo apprendimento
di lettura e scrittura.
Alla
luce di libri e materiali di lettura adatti ai bambini
0-5 anni, durante l’incontro si parlerà dell’importanza della
lettura con i piccolissimi, offrendo spunti per realizzarla
in
contesto familiare ed
educativo.
Durata dell'incontro: 90 minuti circa
EMOZIONI
DI LIBRO
la
lettura come palestra dove “allenare”
le emozioni
Leggere
e ascoltare
qualcuno che
legge, soprattutto storie (narrativa o albi illustrati) e poesia, è
fare educazione emotiva. Leggere
narrativa rende empatici, insegna a riconoscere e vivere le emozioni,
fa entrare “nelle scarpe degli altri”. Leggendo si fanno
esperienze, si impara
a conoscere e a capire se stessi e gli altri. Le
storie, inoltre, aiutano a trovare parole e modi per esprimere le
emozioni, per
raccontare gli stati d’animo, per entrare in sintonia con gli
altri. Leggere
fa bene, rilassa,
amplia
il linguaggio, rafforza il pensiero.
Alla
luce di alcuni esempi di letteratura per l’infanzia il
percorso si sviluppa affrontando tematiche quali
-
il cervello e il cuore di chi legge
-
l’importanza
della lettura per lo sviluppo e il benessere emotivo di bambini e
ragazzi
-
il
“potere
delle storie” che insegnano a pensare, a riconoscere e a provare
emozioni
-
buone
e cattive storie
-
la
promozione alla lettura come educazione alle emozioni: costruzione di
un percorso di lettura
La
proposta
è rivolta
a
insegnanti, educatori, genitori e a tutti gli adulti interessati e
può essere modulata secondo le esigenze del target di pubblico cui
la si vuole proporre.
ALBI ILLUSTRATI ALLENAMENTO DI EMOZIONI
Leggere
fa bene. Anche ascoltare chi legge ad alta voce e guardare insieme le
figure fa bene. Con la lettura, pagina dopo pagina si “allenano”
le emozioni, si amplia il linguaggio, si rafforza il pensiero. Gli
albi illustrati di qualità sono un universo affascinante e
complesso, ma anche un eccellente mezzo per fare educazione alle
emozioni attraverso belle storie e accurate immagini.
Essi sollecitano il bambino a conoscere se stesso e gli altri, ad
esplorare il mondo in tutte le sue dimensioni, a costruire la propria
personale identità. Durante l'appuntamento saranno presentati albi illustrati classici e di recente pubblicazione in funzione del loro potenziale di educazione alle emozioni.
Il target d'età di riferimento può essere concordato. Durata dell'appuntamento: 90 minuti circa
IMMAGINI E PAROLE
scegliere
e proporre albi illustrati ai bambini
A
scuola con IMMAGINI E PAROLE
scegliere
e proporre albi illustrati ai bambini in contesti scolastici
Gli
albi illustrati non sono “libri con le figure” come tutti gli
altri, ma presentano delle peculiarità di testo, illustrazione e
formato ben definite.
Considerando
l’importanza dell’esperienza della bellezza nelle prassi
educative e formative, gli albi illustrati, con le loro narrazioni
visive e verbali, rappresentano uno dei supporti più efficaci per
“allenare” i bambini alla meraviglia e all’immaginazione. Gli
albi offrono occasione per sviluppare la capacità di ascolto, di
osservazione, di creazione di nessi, di interpretazione, tutte
competenze base per la formazione del pensiero narrativo e del
pensiero critico.
Alla
luce di albi illustrati di qualità, classici e di recente
pubblicazione, il percorso prevede l’analisi delle caratteristiche
di questi libri e offrirà indicazioni per scegliere le opere di
maggior valore.
Insieme ai partecipanti, nel modulo "a scuola", si elaboreranno modalità per
un loro utilizzo in contesto scolastico e si condivideranno buone
pratiche.
Fascia
d'età di riferimento per la scelta dei libri: 3-6/7 anni
PAGINE SILENTI
Gli albi illustrati senza parole: un'avventura meravigliosa
Gli albi illustrati senza
parole (wordless picture books) più comunemente conosciuti come
“silent books” sono un particolare tipo di pubblicazione la cui
particolarità sta nel fatto che si
basano su una storia con una precisa evoluzione, ma non ci sono le
parole per raccontarla.
La narrazione è completamente affidata alle immagini. Un po’ come
un film, questi libri sono basati su una sceneggiatura attentamente
studiata che, pur permettendo libertà di interpretazione, in realtà
non lascia nulla al caso e conduce esattamente verso un finale logico
e strutturato. Se pur di diverso livello, alcune facili, altre meno,
quelle dei libri senza parole non sono narrazioni semplicistiche,
anzi, spesso ruotano intorno ad una brillante e solida idea
originaria e si sviluppano nella sua progressiva epifania.
I
silent book sono ideali per coinvolgere la sfera cognitiva
(l’intelletto, il pensiero, la memoria), quella linguistica e
quella affettiva. Permettono ai bambini e agli adulti che li
accompagnano di osservare le illustrazioni, prestare attenzione ai
dettagli, anche a quelli più piccoli. Un libro senza parole non ha
un solo modo di essere letto, ma ogni lettore crea il suo e impara a
raccontare ciò che vede. Questi libri possono costituire una
particolare forma di educazione all’immagine, combinando
osservazione e narrazione. La lettura dei libri senza parole, se
fatta in piccoli gruppi, favorisce il confronto, il dialogo e la
condivisione. Spunto per innumerevoli attività, questi albi sono
interessanti in ogni ambito educativo.
Il percorso prevede la presentazione di albi illustrati senza parole e la loro analisi con spunti di lavoro per la loro utilizzazione.
La fascia d'età per la scelta dei libri è concordata con i soggetti interessati.