Visualizzazione post con etichetta La Nuova Frontiera Junior. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Nuova Frontiera Junior. Mostra tutti i post

sabato 4 ottobre 2025

UNA BAMBINA DAI CAPELLI D'ORO - Il bello di Kerstin - La Nuova Frontiera Junior

 

IL BELLO DI KERSTIN

Helena Hedlund, Katarina Strömgård (ill.), Samanta K. Milton Knowles (trad.)

La Nuova Frontiera Junior, 2025. 200 p. 

Età 8+ 

Kerstin, sette anni e capelli color oro, come dice sua mamma, colleziona tutto ciò che è di questo colore: ha raccolto ben 105 oggetti dorati come i suoi capelli che tutti definiscono banalmente rossi o arancioni. Un giorno, a scuola, Kerstin trova per terra in corridoio un anello che raccoglie e mette in tasca per aggiungerlo ai suoi tesori. Quando la maestra Lotten dice di aver perso la fede nuziale e chiede se qualcuno la abbia vista, Kerstin non ha il coraggio di confessare. Questo silenzio porta a tutta una serie di complicazioni e la vicenda si ingarbuglia sempre più, anche perché il segreto di Kerstin viene scoperto dall’amica del cuore Fatima e Kerstin stessa ne fa partecipe Gunnar, il ragazzino appena trasferito in una vecchia casa vicina alla sua e che diventa suo amico e compagno di classe. La storia prosegue seguendo il conflitto interiore della bambina che vorrebbe dire la verità, ma teme ciò che può succedere se lo fa. Questo il nocciolo della storia, ma la trama è arricchita da varie altre micro-vicende che si sviluppano tra casa e scuola, finché il tutto trova un’intelligente via di soluzione.

"Il bello di Kerstin" è un libro adatto alla lettura autonoma dagli 8-9 anni, ma si presta ad essere letto ad alta voce anche prima, risultando molto divertente pur non contenendo particolari colpi di scena o momenti topici. E’ il racconto autentico dell’esperienza di una bambina cui piace stare da sola e riflettere, che non ama i cambiamenti e che vuole scegliere da sola le sue amicizie, senza sentirsi obbligata a frequentare nessuno.

E’ una tipica "storia bambina" che racconta con schiettezza la vita quotidiana di una piccola svedese che vive in campagna. Non mancano, ovviamente, i riferimenti a Pippi Calzelunghe e al suo mondo, ma l’autrice ha saputo creare una serie di personaggi, Kerstin in primis, nuovi, originali e bene caratterizzati. Una storia raccontata in terza persona e molto rispettosa del punto di vista dei bambini. Una storia che si sviluppa tra casa e scuola e dove trovano posto anche gli adulti: la maestra, i genitori di Kerstin, la mamma di Gunnar, adulti presenti e importanti nella vita dei bambini e che sanno capire e sostenere i piccoli protagonisti. Ci sono anche i genitori di alcuni altri compagni di scuola il cui ruolo, però, è diverso: come i loro figli, entrano in gioco quasi esclusivamente per contribuire diffondere dicerie o a rendere problematici i rapporti tra le persone. Tuttavia, se pur personaggi secondari, svolgono una funziona importante nella rappresentazione verosimile dei piccoli eventi quotidiani, narrati senza moralismi nè didatticismi. Il tema centrale della menzogna, del coraggio della verità e dell’essere se stessi rispettando gli altri è trattato con delicatezza e rende il romanzo meno superficiale di quanto possa sembrare a prima vista, anche perché il focus non è tanto sull’azione, quanto sulla rappresentazione delle emozioni e dei pensieri di Kerstin e dei suoi compagni.

Considerando come questa storia è stata scritta e tradotta, non possiamo non mettere in luce alcuni punti di forza:

- il linguaggio non è né troppo semplice né troppo impegnativo considerando il target d’età per cui viene proposto

- la paratassi, che ne facilita l'approccio dei piccoli lettori, è ben studiata e ben resa nella traduzione tanto che non risulta noiosa ad una lettura adulta

- le descrizioni sono perfettamente integrate nella narrazione che, perciò, non si sbilancia nella lunghezza nè di queste parti descrittive, nè dei dialoghi

- le scelte lessicali sono attente e fanno sì che il tono della storia non cada nel banale

Nel complesso questo è un libro nel suo genere molto ben scritto e ben illustrato.

"Il bello di Kerstin" è il primo di una serie di sei volumi. Aspettiamo i prossimi per seguire con piacere questa ragazzina dai capelli d'oro e le vicende del suo mondo. Nel frattempo invito lettrici e lettori a cercare tra le righe cos’è veramente “il bello di Kerstin”.

P.S. Solo un libro per novenni proveniente dal Nordeuropa può inserire nella storia con spontaneità e senza falsi pudori una maestra incinta sposata con un’altra donna. I buoni libri non hanno confini e raccontano la vita vera, e questo è un buon libro.

mercoledì 15 dicembre 2021

DEL POTERE DELLE PAROLE SCRITTE

E’ dimostrato che dare espressione scritta ai propri pensieri ed emozioni rispetto a situazioni dolorose o traumatiche, ma anche piacevoli e appaganti, contribuisce al benessere delle persone. Come sostengono gli psicologi, per sua natura, la mente umana tenta costantemente di comprendere il mondo che la circonda e ciò che accade all’individuo. Due sistemi che efficacemente aiutano ad arrivare a questa comprensione sono la lettura e la scrittura. Leggere favorisce l’empatia e il riconoscimento delle emozioni, suggerisce possibili interpretazioni e reazioni alle situazioni e offre la possibilità di guardare “da fuori” una specifica realtà ed analizzarla, prendendo eventuali posizioni nei suoi confronti senza la necessità di essere direttamente coinvolti (facendosi, però, coinvolgere). Leggere è una sorta di “allenamento” alle emozioni e alla loro gestione. Allo stesso modo la scrittura è un aiuto a far chiarezza in se stessi e nei confronti delle situazioni vissute. Dare voce ai pensieri, tradurli in parole è un processo di elaborazione che obbliga la mente a razionalizzarli e quindi a dare loro un ordine. Un foglio e una penna possono venire in aiuto per uno sfogo, ma anche per un’interpretazione del proprio vissuto, delle situazioni difficili o piacevoli che si stanno vivendo.

Questo sulla scrittura è un po’ il punto focale della storia di Leigh Botts, il ragazzino protagonista di “Caro Mr. Henshaw” che, per compito, inizia una corrispondenza con l’autore del suo libro preferito e pian piano la trasforma in un diario personale, in cui si legge chi è, la sua crescita, le sue emozioni, il modo in cui ha affrontato i piccoli e grandi problemi della sua giovane esistenza.

Leigh è in prima media in una scuola nuova e vive con sua madre. Non è un bel momento per lui: si sente solo, è triste perché non vede quasi mai suo padre ed è anche arrabbiato perché un misterioso ladro gli ruba ogni giorno parte del pranzo. Non è molto convinto quando la professoressa gli assegna il compito di scrivere una lettera a un autore, ma non può esimersi e invia una lista di domande a Mr. Henwshaw, autore del suo libro preferito fin dalla quarta elementare. Leigh rimane sconcertato dalla risposta dell’autore piena, a sua volta, di altre domande alle quali l’uomo aspetta risposta. Rispondere a queste domande cambia molte cose nella vita del ragazzino, gli fa acquisire maggiore consapevolezza di sé, degli altri e delle situazioni in cui viene a trovarsi.

Nei testi del ragazzino ci sono sorrisi, lacrime, divertimenti, paure, sogni, amicizie, sconforto e soddisfazione, fiducia, speranza e illusione. Sono testi che crescono con lui e via via si fanno più curati e intensi, rimanendo, comunque, essenziali, senza elementi inutili. Accanto a questo, il romanzo offre molti spunti per scrivere bene e diventa una specie di vademecum per giovani scrittori, che, con leggerezza, mostra come si scrive, perché si scrive, cosa si scrive.

Una sorta di manuale di scrittura è anche “Come ho scritto un libro per caso” di Annet Huizing. “Show, don’t tell”, cioè, “mostra, non raccontare”, è, infatti, uno dei tanti consigli che la famosa scrittrice Lidwien dà a Katinka, la ragazzina protagonista. E Katinka, che vuole diventare scrittrice, impara a farlo benissimo. Katinka ha tredici anni e ha perso la mamma da piccola. Vive con suo fratello e suo padre. Katinka ama scrivere da sempre. E’ ricca di fantasia e la sua testa è piena di storie. Sogna di pubblicare un libro, ma, non sapendo da che parte cominciare, chiede aiuto all’anticonformista Lidwien, sua vicina di casa, una donna ricca di umanità, che riesce a trasmetterle le sue esperienze di narratrice e a darle utili indicazioni per scrivere bene. Nella vita di Katinka entra, intanto, anche Dirkje, una giovane donna di cui il padre si innamora. Per Katinka non è facile accoglierla: sono ancora troppo vivi in lei la memoria del passato e l’amore per sua madre. Nel corso del romanzo, però, Katinka, grazie alla passione per la scrittura e ai consigli di Lidwien, cresce e, lasciando tempo al tempo, pian piano ogni cosa per lei si sistema.

Al di là della qualità della storia e di come è scritta, la narrazione della vicenda di Katinka costituisce un vero e proprio manuale di scrittura creativa con idee, suggerimenti e consigli per scrivere un buon libro con tecniche narrative efficaci, dialoghi ben costruiti, cura nella scelta delle parole, presenza di diversi punti di vista e eliminazione del superfluo, accettando anche di mettere in discussione quanto scritto. Un buon libro che ben esplicita ciò che lo rende tale.

In queste due storie emerge bene il tema della scrittura come forma di conoscenza, di interpretazione e anche di svago, come mezzo in cui perdersi e ritrovarsi.

Due storie che rispettano i loro protagonisti in quanto bambini o adolescenti “veri”, rispettando contemporaneamente i loro lettori. Sono libri che parlano di queste età così come sono, senza ammaestramenti e istruzioni, presentando infanzia e adolescenza non come condizioni da migliorare, ma da accogliere e sostenere nei vari passaggi di crescita.

Legato al tema della scrittura è anche " Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita di Bernard Friot, presentato qualche tempo fa su questo blog. Si tratta di un’altra lettura molto significativa sul potere della lettura, della scrittura, della letteratura e delle parole, poesia nello specifico. Poesia intesa come ricerca di parole, di ritmi, di suoni il cui accostamento crea bellezza e, allo stesso tempo, comunica e interpreta stati d’animo, pensieri, emozioni.

 

 

 

 

 Beverly Cleary con la traduzione di Susanna Mattiangeli e le illustrazioni di Vittoria Dalla Torre

Caro Mr. Henshaw

Il Barbagianni, 2021.13 p.

dai 9 anni


Annet Huizing – traduzione di Anna Patrucco Becchi

Come ho scritto un libro per caso

La Nuova Frontiera Junior, 2018 – 155 p.

dai 12 anni


Bernard Friot

Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita.

Lapis, 2016 – 177 p.

dai 10 anni