Marion Kadi con la traduzione di Eleonora Armaroli
Il riflesso di Hariett
Terre di Mezzo, 2022. 48 p.
Età 6+
Un vecchio leone muore sulla riva di un corso d’acqua. Rimasta sola, la sua immagine riflessa decide di allontanarsi: non vuole sentirsi inutile e abbandonata, vuole diventare il riflesso di qualcun altro.
Nel suo cammino incontra
Hariett, una ragazzina molto timida che non ama andare a scuola
perché, per il suo carattere schivo, è sempre sola, nessuno la
coinvolge nei giochi degli altri bambini. Il riflesso del leone si
butta a capofitto in una pozzanghera davanti a Hariett e ne diventa
il nuovo riflesso. Nel momento in cui Hariett si accorge di questo
cambiamento, la sua timidezza si trasforma in esuberanza e coraggio,
anche troppo, forse, visto che dopo un primo momento di piacevole
stare a scuola divertendosi con gli altri, la maestra la sgrida e i
bambini si allontanano di nuovo da lei. Hariett vorrebbe il suo
vecchio riflesso, e lo trova in una scatolina sotto il letto. Da
questo momento le due “anime” di Hariett convivono più o meno
pacificamente e la bambina trova un suo nuovo equilibrio. “Il
riflesso di Hariett” (Terre di Mezzo – età 6+) è un
albo illustrato molto particolare sia nella sua realizzazione
grafica, sia nella sua interpretazione di quello che significa
riconoscere ed accettare i vari aspetti del carattere proprio e degli
altri. Aspetti a volte anche molto contrastanti, che nei momenti di
crescita entrano ancora di più in conflitto tra di loro, ma, se
guidati e indirizzati, riescono a trovare un equilibrio e a far stare
bene il bambino. E non solo. Il carattere di tutte le persone, grandi
e piccoli, è un insieme di sfaccettature che entrano in gioco in
momenti diversi, a volte al momento giusto, a volte no.
Questo
libro, molto adatto ad una lettura condivisa uno a uno o in piccolo
gruppo, mette in evidenza la “confusione” che si può creare
nella mente e nel cuore dei bambini in crescita e la difficoltà a
riconoscersi in questi cambiamenti anche molto repentini. Ritrovarsi,
dunque, in una storia come questa o essendo preparati da una sua
lettura fatta in “tempi non sospetti”, per i bambini è un aiuto
a vivere in maniera più serena e consapevole il proprio cambiamento.
A commento delle potenti illustrazioni citiamo un estratto dalla motivazione della Giuria del Bologna Ragazzi Award, che questo libro ha vinto nel 2022 categoria opera prima:“Le illustrazioni sono così dinamiche e audaci che le figure sembrano abbandonare il loro posto sulla pagina per seguire il lettore mentre legge. In questa splendida «riflessione” sulla crescita personale, Marion Kadi emoziona il lettore e lo cattura».”
Marion Kadi con la traduzione di Eleonora Armaroli
Il riflesso di Hariett
Terre di Mezzo, 2022. 48 p.
Età 6+