Visualizzazione post con etichetta Bompiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bompiani. Mostra tutti i post

mercoledì 19 luglio 2023

NON SEMPRE GLI ANGELI RIESCONO A PORTARE A TERMINE IL LORO COMPITO: STORIE DOLOROSE DI BAMBINI FERITI

Silvia Vecchini, Sualzo (ill.)

I bambini si rompono facilmente

Bompiani, 2023. 92 p.

per gli adulti

I bambini vivono spesso situazioni più grandi di loro. A volte sono gli adulti stessi che li mettono, consapevolmente o meno, in situazioni difficili. Altre volte, invece, c’è chi pensa, considera e tratta i bambini come degli adulti in miniatura, sia nel bene che nel male. E, come tali (anche se tali non sono) i bambini si trovano costretti a reagire, a fare esperienze, a prendere decisioni.

I bambini non sono sempre (anzi quasi mai) i bambini felici delle famiglie della pubblicità e Silvia Vecchini nelle storie contenute nel suo “I bambini si rompono facilmente” (Bompiani) ce lo mette davanti con levità e schiettezza. Nella prima di queste storie, come in una sorta di dichiarazioni d’intenti, la Vecchini dice che ha “voluto scrivere dei bambini che si rompono, dei bambini rotti che si rialzano e che ha conosciuto, incontrato, ascoltato a lungo o di sfuggita per momenti così intensi che restano eterni”. Per lei tutti i bambini hanno un angelo custode che li segue e li aiuta, a volte però, “nemmeno un angelo è capace di portare a termine il suo compito e infinite luci si spengono”. Ma anche se non sono queste le storie che ha scritto in questo libro, sono, comunque, storie difficili impregnate di dolore. E il dolore di questi bambini si nasconde tra le parole, tra le lettere delle parole, sulle pagine e trasuda man mano che l’occhio le legge e il cervello le elabora.

Si tratta di venti brevi storie che terminano con dei versi, come se la poesia fissasse ciò che la prosa racconta e gli desse ulteriore voce.

In continuo rimando tra prosa e poesia, queste narrazioni tratteggiano le situazioni e i bambini che ci sono dentro, vittime innocenti degli adulti ignari ed incoscienti che ce li hanno messi. Storie profonde e dirette che colpiscono come pugni nello stomaco e che fanno riflettere, ma anche arrabbiare. Come si legge sul risvolto di copertina, sono le storie di una bambina con una coda di sirena che stupisce la spiaggia per le ragioni sbagliate; una bambina che non parla e che i grandi cercano di estrarre dal suo silenzio ricattandola con mille tentazioni; un bambino che pesca nel lago, aspettando con pazienza di catturare il pesce più bello di tutti, che forse pesce non è; un bambino agitato dall’arrivo di un fratellino nella nuova famiglia del padre e poi capace di comporre una nuova serenità, se solo fosse vero; un bambino che si ostina a voler trovare rifugio in cima a un armadio, in ricordo di una traversata in cui qualcuno l’ha issato in alto perché la calca degli adulti compressi dentro la stiva non lo schiacciasse. E già così, riassunte, in poche parole, queste storie ci danno l’idea del dolore che contengono. Un dolore psicologico che fa male più di quello fisico e che è più difficile da curare. Perchè i bambini che si “rompono” dentro, sono difficili da “aggiustare”. Qualche volta hanno dentro di loro delle risorse per aggiustarsi da soli e, magari, per aggiustare anche i grandi e a crescere nonostante i grandi. Il rischio è, comunque, molto alto. Non è vero che i bambini sono forti, più forti i quanto pensiamo: spesso ce lo fanno credere per buona pace di tutti, ma poi restano schiacciati da questi pesi.

E poi ci sono i grandi, gli adulti, anche loro protagonisti, anche se in modo diverso, di questi racconti. Adulti fragili, incapaci di prendersi cura dei loro bambini. Adulti persi nella vita che stanno vivendo come in una foresta intricata piena di impegni, di fretta, di superficialità, di lavoro, di ossessioni, di ansia e di egocentrismo.

Un libro doloroso e delicato da leggere e far leggere a tutti gli adulti che amano i bambini, vivono con loro, lavorano con loro, e anche a quelli che sembrano dimenticare i bambini che hanno intorno. Un libro che sfida il lettore a continuare a girare le pagine, perché molti potrebbero essere i motivi (da codardi) che spingono a fermare la lettura, come la sensibilità che può sentirsi ferita, o la cecità che non riconosce ciò che le si propone: gli stessi atteggiamenti adulti che nelle storie sono descritti.

Tecnicamente la prosa e la poesia di Silvia Vecchini rispecchiano ancora una volta la capacità di rispetto per i bambini e i lettori che lei sempre mette nei suoi testi, una levità che non è, però, superficialità. Al contrario, è proprio la leggerezza con cui scrive che mette ancora più forza in ciò che scrive e in ciò che non scrive, ma che emerge da ogni riga.

Al contempo, il tratto delle illustrazioni di Sualzo che accompagnano queste storie è contemporaneamente deciso e delicato e fa da controcanto alla forza delle storie e alla fragilità dei bambini che ne sono protagonisti. Disegni da osservare e mettere attentamente in relazione a ciò che si sta leggendo per sprigionarne ulteriori significati e rimandi.

Essendo storie che riflettono situazioni reali in cui i bambini possono trovarsi, situazioni difficili e dolorose descritte molto direttamente, lascio ad ogni lettore adulto valutare se, come e quando proporne la lettura ai bambini o ai ragazzi, facendo molta attenzione al potere che hanno le storie, al valore della lettura come esperienza e come specchio dell’esperienza, al lavoro che la parola scritta fa “dentro” ogni lettore.

Nota: casualmente ho letto questo libro appena finito di leggere Mi limitavo ad amare te” di Rossella Postorino (Feltrinelli 2023) una storia di bambini costretti a crescere nonostante gli adulti e a farlo anche in fretta. Una storia che Gad Lerner ha definito “un libro sulla forza della maternità, sulla sua assenza, ma anche sulla su essenza potente”, e le riflessioni che ho fatto di rimando fra i due testi sono state molto forti. E’ stato come se le storie di uno si riflettessero nelle storie dell’altro, aumentandosi a vicenda la potenza con cui colpiscono.


Silvia Vecchini, Sualzo (ill.)

I bambini si rompono facilmente

Bompiani, 2023 – 92 p.

Per gli adulti

domenica 27 dicembre 2020

SPECIALMENTE FRATELLI

Emma e Carlo sono fratelli. Sono molto uniti e la loro è una famiglia molto affiatata. Insieme affrontano ogni cosa, soprattutto le difficoltà di Carlo. Carlo non sente, Carlo vede solo da un occhio, e adesso anche la vista da quell’occhio è in pericolo. “Prima che sia notte” (Silvia Vecchini, Bompiani, 2020) racconta di questa famiglia, di Emma e Carlo in particolare, alla vigilia di una nuova impegnativa operazione per tentare di salvare Carlo dalla notte della cecità completa. Tante sono le sfide che questa famiglia ha dovuto superare e la prossima, che è dietro l’angolo, non sarà meno pericolosa delle altre. Anzi. Ma non c’è modo di non misurarsi anche con questo rischio e quindi “si fa e basta”. La determinazione di Emma, il suo amore per il fratello, la forza dell’unione della famiglia sono un buon punto di partenza. Il resto verrà da sé e sarà come deve essere. Emma e Carlo sono positivi. La forza della loro unione è energia vitale fondamentale per affrontare con speranza anche questa nuova difficoltà.

Emma e Carlo, però, non vivono in una bolla di vetro: come gli altri ragazzini vanno a scuola, hanno degli amici, Emma prova per la prima volta una “simpatia” speciale per un suo compagno. Il gruppo a scuola può essere cattivo e non sempre un insegnante di sostegno è a disposizione per Carlo. A volte si sentono stanchi o delusi. Tutto ciò, però, non fa di questo un romanzo melenso, melodrammatico, autocommiserativo, né buonista, bensì un racconto pregnante e diretto narrato dal punto di vista di Emma e di alcuni personaggi che, pur non direttamente presentati, hanno il loro ruolo, come il padre dei ragazzi, la bidella, gli amici.

Peculiarità di questo lavoro, a parte l’ironia e la levità con cui viene raccontata questa storia impegnativa, è la sua forma. Si tratta, infatti, di un polimetro, cioè di un lavoro scritto in parte in poesia (le parti che Emma racconta in prima persona, con le sue impressioni, le sue emozioni, i suoi pensieri) e parte in prosa (le parti che, tramite la voce di altri personaggi, spiegano le situazioni o fanno avanzare la storia). A questi due linguaggi si aggiuge la LIS, Lingua dei Segni Italiana, mezzo unico con cui Carlo ha una relazione col mondo. Come la prosa e la poesia, tra le pagine del libro ci sono, quindi, anche i disegni delle mani che comunicano. 

Ad un certo punto, poi, nel momento in cui il ragazzino viene operato e per qualche giorno rimane immerso nel buio più totale, le pagine si fanno nere con le scritte in bianco e proiettano i lettore, come i protagonisti, nella notte più buia che si vuole scongiurare con l’operazione. Momenti intensi da vivere come da leggere, finché, per fortuna, le pagine tornano bianche … .

Un lavoro importante per i ragazzi intorno ai 10-11 anni, ma non tanto per coloro che vivono situazioni familiari simili a quella di Emma e Carlo, ma più per coloro che, vivendo situazioni più “facili” possono andare oltre il preconcetto della malattia e della diversità, per aprirsi all’empatia e alla considerazione che non sempre le avversità portano solo difficoltà e dolore. Una storia di amore e amicizia tra fratelli e di positività nonostante tutto. Un po’ come “Wonder” (R.L. Palacio, Giunti, 2013)

Il fatto che questa storia sia narrata utilizzando anche la poesia, regala al lettore pagine di forte intensità. Spesso si è tentati di considerare la poesia come una forma anacronistica, magari perché il termine poesia rimanda a esperienze scolastiche ostiche e molto “didattiche”. Non si pensa, invece, che la poesia ci circonda: sono poesia i testi di molte canzoni, sono spesso poesia le citazioni che tutti condividono sui social sono poesia le frasi che accompagnano molte fotografie. Usare la poesia nei libri per ragazzi in adolescenza o preadolescenza è un modo per avvicinarsi con sensibilità al particolare momento che stanno vivendo, ricco di emozioni, di forti sentimenti e di difficoltà a comunicarli o, anche semplicemente, a riconoscerli e a considerarli parte del loro diventare grandi. Sono diverse le opere rivolte a questa fascia d’età che contengono poesia come parte della narrazione. Due esempi: “One” (Feltrinelli, 2017) di Sarah Crossan e “Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita (Lapis, 2016) di Bernard Friot. Ne abbiamo scritto qui e qui.

Silvia Vecchini con le illustrazioni di Sualzo

Prima che sia notte

Bompiani, 2020. 126 p.

Consigliato da 10 anni

giovedì 21 novembre 2019

UNA STORIA TIRA L'ALTRA

Ultimo venne il verme. Favole

Nicola Cinquetti
Bompiani 2016, 154 p. - € 12,00
da 6 anni

 Sono racconti. Sono favole. Sono brevi storie che, come le ciliegie “una tira l’altra”: letta una, non si può non leggere le altre. E anche rileggerle. Sono 56 e sono raccolte in “Ultimo venne il verme” (Bompiani, 2016). Le ha scritte Nicola Cinquetti. Storie divertenti come la “Favola di io e tu”, storie imprevedibili come “Il bambino e lo struzzo”, storie amare come “La rincorsa del cammello”, storie improbabili come “Il mago della pioggia”, storie spiazzanti come “Cuore di gallina“ e, per cominciare, un vero e proprio inno alla lettura “L’orso non dorme”. Il sottotitolo le definisce favole, forse perché in loro ci sono molti animali. Forse perché hanno una morale, un messaggio, anche se non esplicitati. Sono piccoli testi tanto insoliti quanto ricchi di contenuto e piacevoli come poesie. Piccole narrazioni leggere e ironiche in cui si apprezza l’accurato uso della lingua e l’attenta scelta delle parole organizzate in scorrevoli strutture linguistiche capaci di metterne in risalto tutto il potere comunicativo ed evocativo. Non ci si annoia a leggere queste storie: a ogni pagina una bella sorpresa per quanto riguarda ciò che raccontano e a ogni paragrafo, a ogni riga una bella sorpresa per come la raccontano.
Non è facile scrivere racconti brevi: bisogna saper prendere il lettore in poco

spazio, tenerlo legato e fargli venire il desiderio di leggere ancora. Nicola Cinquetti ci riesce grazie a finali spiazzanti, figure curiose e situazioni inaspettate. Perfettamente in linea con tutto ciò sono, poi, le illustrazioni di Franco Matticchio, che con discreta maestria accompagnano i testi: piccoli disegni, schizzi curiosi che da un angolo o dal fondo della pagina, lanciano al testo un veloce commento non scontato.
Adatte ai bambini fin dal primo ciclo della scuola primaria, queste storie possono piacere molto anche ai più grandi. Leggendole un sorriso spunterà sulla loro bocca e potrà essere un sorriso divertito, malinconico, ampio, stentato, beffardo o bonario: un sorriso diverso per ognuna di loro. Ed è molto probabile che a tutti verrà voglia di condividerle, di raccontarle o farle leggere a qualcun altro.