Visualizzazione post con etichetta nonni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nonni. Mostra tutti i post

giovedì 2 gennaio 2025

LA MAGIA DEI NONNI - Kate che voleva diventare un nonno - Sinnos

Kate, la bambina che voleva diventare un nonno

Signe Viska, Elina Braslina (ill.)

Sinnos, 2024. 36 p.

Età 5+

Si sa che il rapporto tra nonni e nipoti è sempre speciale. Il nonno è una figura affascinante che, raffrontato al genitore, di solito ha per il bambino un impatto diverso. Il nonno è permissivo, sa tante cose, racconta storie e nelle sue tasche c’è sempre qualcosa di speciale. Sono queste e molte altre le motivazioni che portano Kate a rispondere “il nonno” alla domanda “cosa vuoi fare da grande?”

Kate, bambina dal forte carattere, passionale e determinata, è la protagonista di questo albo illustrato interessante e originale. La sua ambizione è sostenuta da ciò che vede nel nonno, una persona tranquilla che vive una vita calma e pacifica. Il mondo del nonno è semplice e per questo attraente e Kate pensa che per entraci si debba assomigliare esteriormente al nonno. Così si ingegna per avere mani grandi, tasche capienti e capelli bianchi. Il nonno sta al gioco e fa sentire la bambina un “vero nonno”.


Il valore di questo libro, oltre che nell’originalità della storia, sta anche nella sua narrazione che risulta da un equilibrato rapporto tra immagini e parole. Il testo è divertente e incalzante, facile per la lettura autonoma, ma non semplicistico. Il font di grandi dimensioni e le caratteristiche
di alta leggibilità lo rendono adatto per i primi lettori impegnati nel complesso passaggio dall’ascoltare al leggere, dai libri con tante figure a quelli che progressivamente passano alla sola parola scritta. La caratterizzazione grafica di Kate, poi, è molto azzeccata nella sua unicità e vividezza. Anche la tecnica a matita colorata è interessante e rende le figure molto dinamiche, oltre che farle risultare una sorta di invito per i bambini a copiarle per far sì che questa storia entri ancora di più nel loro immaginario e la possano poi rielaborare in autonomia.


 

martedì 12 marzo 2024

TRA NONNI E NIPOTI: UN RAPPORTO UNICO

 Jordan Scott, Sydney Smith (ill.), Riccardo Duranti (trad.)

Il giardino di Babushka

Orecchio Acerbo, 2023. 44 p.

Età +7


Il legame tra un bambino e la sua nonna è sempre speciale. Di solito è fatto di complicità, di confidenze, di abbracci e di amore. Certamente speciale è quello tra il poeta Jordan Scott da bambino e la sua babushka, una nonna altrettanto speciale protagonista insieme con lui di questo albo illustrato.

Attraverso le sue parole e le immagini di Sydney Smith, Jordan Scott racconta il suo personale rapporto silenzioso con la nonna. Silenzioso perché la sua nonna era di origine polacca, emigrata in Canada dopo la fine della seconda guerra Mondiale, non ha mai imparato bene l’inglese. Il loro comunicare è fatto tutto di piccoli gesti, sguardi affettuosi e passeggiate insieme. Una comunicazione legata per lo più al cibo e alla cura del giardino, le principali occupazioni di questa donna che da piccola ha tanto patito la fame e non ammette che cada del cibo sul tavolo o che si sprechino la verdura e la frutta dell’orto. Rispetto per il cibo e amore per la terra sono per Babushka valori fondamentali, che lascia come eredità al suo nipotino.

Un ruolo interessante dal punto di vista simbolico in questa storia lo hanno poi anche i lombrichi che la nonna raccoglie per strada o nei campi ogni volta che piove e poi versa vicino alle sue piantine. Un’abitudine questa che rimane impressa nell’autore-bambino e che sempre continuerà a portare avanti anche quando la nonna non c’è più e, più tardi, insieme ai suoi figli.

Un libro molto commovente, ricco di suggestioni e di metafore. Un libro che fa riaffiorare nella mente del lettore ricordi più o meno lontani e più o meno dolci di ciò che è stato il suo legame con la nonna o il nonno, per tutti, o quasi, importanti figure di riferimento.

Un libro illustrato interessante per e con i lettori di tutte le età a partire da sette anni, sia per la storia che racconta, sia per i fatti che ci sono sottesi, sia per le illustrazioni che rappresentano entrambi. Sono immagini poetiche ed evocative in cui le figure dai toni decisi giocano con la luce creando effetti di massima espressione. Sul volto della nonna, per esempio, ben emergono le rughe che testimoniano la sua età e, soprattutto, il suo difficile passato. Si vede, però, molto bene anche la potenza del suo sorriso in cui si manifestano il grande amore per il nipote e la forte sensibilità nei confronti della natura e dei suoi frutti.