La
lettura come palestra dove “allenare” le emozioni
proposta di formazione per insegnanti, educatori, genitori e adulti curiosi.
proposta di formazione per insegnanti, educatori, genitori e adulti curiosi.

Alla
luce di alcuni esempi di letteratura per l’infanzia il percorso si
sviluppa affrontando tematiche quali
-
il cervello e il cuore di chi legge
-
l’importanza della lettura per lo sviluppo e il benessere emotivo
di bambini e ragazzi
-
il “potere delle storie” che insegnano a pensare, a riconoscere e
a provare emozioni
-
buone e cattive storie
-
la promozione alla lettura come educazione alle emozioni: costruzione
di un percorso di lettura
La
proposta è rivolta a
insegnanti, educatori, genitori e a tutti gli adulti interessati e
può essere modulata secondo le esigenze del target di pubblico cui
la si vuole proporre.
Visita la pagina Formazione per gli altri percorsi
Nessun commento:
Posta un commento