(Albi illustrati - 2)
Un
buon e bell’albo illustrato non è contenuto in una forma
qualunque: quadrato o rettangolare non è la stessa cosa, neanche le
dimensioni lo sono. E quando l’albo è rettangolare è diverso se
la base è più corta dell’altezza o viceversa.
Le
forme e i materiali degli albi non sono dati accessori, sono già
racconto. Osserviamo, per esempio Una scatola gialla
(Gaudesaboos, Sinnos):

Una costruzione di questo tipo è efficace come scenario ideale per contenere questa narrazione che descrive un lungo percorso e lo sguardo, che è costretto a muoversi con ampio movimento da sinistra a destra, è attivato anche fisicamente per seguire il cammino descritto.
Infatti
qui si racconta di un viaggio, quello di una scatola gialla enorme
trasportata da un aeroplano e che giunge a destinazione piccolissima,
consegnata alla bimba che l’aspetta da un postino in bicicletta.
Come una bambolina Matrioska ad ogni passaggio da un mezzo di
trasporto a un altro, sempre più piccolo, la scatola si rompe e ne
svela un’altra dentro di sé, sostenendo le ipotesi che via via il lettore si fa sul suo contenuto: un animale, anch’esso, di dimensioni
sempre più minute.



(2-continua)
Nessun commento:
Posta un commento