Beatrice Sottosopra
Shelley
Johannes, traduzione di Sara Ragusa
Terre
di Mezzo, 2019. 157 p.
Di
libri per bambini divertenti, ben scritti e intelligenti non ce n’è
mai abbastanza. “Beatrice Sottosopra” (Terre di
Mezzo) è uno di questi.

E’
complicato, essere una bambina “al contrario” quando tutti sono
“per il verso giusto” (ma, qual’è il verso giusto?). Beatrice
è convinta che non bisogna essere come tutti gli altri per far
piacere a loro. Ogni persona è unica a modo suo, e tutti vanno
rispettati. Essere consapevoli e fieri delle proprie peculiarità è
punto di forza per trovare la propria strada nel mondo.
Al
centro di questa storia divertente e un po’ strampalata, ma che si
legge tutta d’un fiato, diversi spunti per crescere indipendenti,
sicuri di sé. Bambini che non vogliono bruciare le tappe per
diventare grandi in fretta, ma restare piccoli e godersi ciò che
l’infanzia permette, perché per tutto il resto, c’è tempo,
dopo.
Beatrice
è una bambina ottimista, frizzante e piena di idee. La sua è una
storia singolare, ironica e divertente, un po’ bizzarra, che parla
di crescita, di accettazione, di amicizia e di voglia di vivere.
Non
siamo ai livelli dei bambini intelligenti, acuti, anticonformisti e
un po’ impertinenti sulla scia dell’intramontabile Pippi
Calzelunghe, ma Beatrice Zinker riesce ugualmente a ritagliarsi il
suo posto nelle letture per i bambini intorno ai 7-8 anni, che
possono godere di un testo scritto con interlinea larga, accompagnato
da simpatici disegni nero/grigi/arancioni.
Di
questa bimba ribelle e alternativa, prossimamente, si leggeranno
altre avventure. E’, infatti, preannunciato un secondo volume dal
titolo “Beatrice Sottosopra: Missione Top Secret”.
Beatrice
Sottosopra
Shelley
Johannes, traduzione di Sara Ragusa
Terre
di Mezzo, 2019. 157 p. - € 12,90
Consigliato
per bambini di 7-8 anni
Nessun commento:
Posta un commento