mercoledì 25 settembre 2024

C'E' MA NON SI VEDE - Ludwig e il rinoceronte

Ludwig e il rinoceronte

Noemi Schneider, Golden Cosmos (ill.), Lia Bruna (trad.)

Orecchio Acerbo, 2024. 40 p.

Età 7+


Capita molto più spesso di quanto si pensi di fare filosofia con i bambini. Molte volte, infatti, argomentare con loro su un qualsiasi argomento è un vero e proprio esercizio di analisi e di confutazione filosofica. Allo stesso modo i loro giochi di parole e di fantasia possono mettere alla prova la capacità di visione e di interpretazione di chi gli sta vicino, facendogli dubitare di ciò che vede o non vede. Non tutto ciò che non si vede, infatti, per esempio, non esiste. Come il rinoceronte protagonista di questa storia.

E’ sera e Ludwig è già in camera sua pronto per andare a dormire. Il suo papà sta per entrare nella stanza per augurargli buonanotte, quando sente che il bambino sta parlando con qualcuno. Entra e gli chiede con chi è che parla e Ludwig gli risponde che sta parlando con un rinoceronte. Il papà prima sostiene che è impossibile perché un rinoceronte sarebbe troppo grande per entrare nella cameretta. Poi, invitato dal figlio, guarda dappertutto, ma non lo vede, anche se il bambino gli indica dove si trova: dietro la porta, sotto il letto, nell’armadio … . Tra i due nasce così una discussione interessante su ciò che c’è ma non si vede, come è il caso, per esempio, della luna.


Tutto il contenuto di questo albo si gioca su ciò che il bambino immagina e vede con gli occhi della fantasia, ciò che il suo papà non vede, e ciò che il lettore può vedere da fuori.

Per chi è più afferrato in filosofia, il rimando a Ludwig Wittgestein è chiaro. Ma il valore di questa storia non presuppone nessuna competenza pregressa nel campo. Deduzione, logica, osservazione, dialettica ne sono gli elementi fondanti, che composti creano una narrazione che fa nascere molte domande, senza dare nessuna risposta definitiva e che, perciò, mette in moto pensieri e ragionamenti.

D’altra parte si può considerare questo libro anche esempio di come si possono usare le storie per spiegare le cose, o di come le storie in sé illustrino le cose, senza bisogno di tante spiegazioni teoriche. Chi racconta e spiega qualcosa a chi, in questa storia, è poi comunque da vedere. Anche se la punteggiatura orienta in un certo modo “tradizionale” indicando il piccolo come quello che non sa (le sue frasi, infatti sono quasi tutte domande) e l’adulto come quello che sa, o crede di sapere (le sue espressioni terminano tutte o quasi con il punto esclamativo). Che poi sia effettivamente così, è un altro discorso.

Molto interessanti, infine, anche le fantastiche illustrazioni dal sapore “espressionistico”: vigorose pennellate di colori molto forti e poco probabili come il giallo dei visi di Ludwig e del suo papà e l’azzurro del rinoceronte. Illustrazioni che giocano con il cambio di prospettiva focalizzando sul rinoceronte come fulcro dell’osservazione che si muove sulle pagine entrando ed uscendo dal campo visivo di chi sta sulle pagine, ma rimanendo sempre presente in quello del lettore.

Nel complesso questa è una bella storia che può catturare l’interesse e l’attenzione tanto dei piccoli quanto dei grandi.

 

Noemi Schneider, Golden Cosmos (ill.), Lia Bruna (trad.)

Ludwig e il rinoceronte

Orecchio Acerbo, 2024. 40 p.

Età 7+


 


 

venerdì 13 settembre 2024

Divagazioni: LEGGERE A OGNI ETA'

Dietro la lavagna

A cura di Elisabetta Vanzetta

Illustrazioni di Anna Formilan

Erickson, EricksonLive, 2024 – 64 p.

per tutti

Non è senza imbarazzo che mi permetto di scrivere su questo blog di un un lavoro che ho curato io. Perdonatemi la presunzione, ma credo sia importante pensare e diffondere l’idea che ascoltare, narrare e leggere storie è fondamentale e, soprattutto un piacere, ad ogni età e in qualsiasi occasione e condizione. Per questo desidero scrivere di questo libro illustrato pensato per le persone anziane con le storie scritte dal gruppo di anziani del Centro d’Incontro “Star ensema” della val di Fassa (TN), con la collaborazione degli operatori della Cooperativa Sociale Le Rais e i volontari dell'Associazione Rencureme, durante una serie di appuntamenti di laboratorio di narrazione condivisa che ho guidato all’inizio di quest’anno.

Si tratta di quattro storie inventate sulla base di ricordi di scuola. Storie semplici raccolte in un libro illustrato che vuole offrire un momento di piacevole passatempo alle persone anziane, anche fragili, e a chi sta loro vicino, ma anche dei materiali di lettura sui quali lavorare in contesti vari di cura e di aggregazione per allenare ricordi, condividere altre narrazioni, per sollecitare competenze cognitive, emozionali, sociali e relazionali.

Spesso nei laboratori di lettura con le persone anziane vengono usati libri illustrati pensati per i bambini. Questo ha voluto nascere come libro illustrato scritto per e con gli anziani, con dei contenuti che possano avvicinarsi al loro vissuto e in cui loro possano ritrovare momenti del loro passato.

Gli autori di queste storie sono Adriana, Annamaria, Elsa, Enrica, Fortunata, Gemma, Giovanna, Giovanni G., Giovanni P., Giovanni S., Giulietta, Giuseppina, Lina, Maria Assunta, Maria Loreta, Maria Maddalena, Mariangela e Rita, oltre agli operatori della Cooperativa Sociale Le Rais e dei volontari di Rencureme. Anna Formilan ne ha curato le bellissime illustrazioni.

L’idea di scrivere queste storie è venuta a me e alla psicologa Martina Volcan, che segue il Centro, come alternativa ai laboratori di lettura che conduciamo mensilmente. Partendo dal tema comune della scuola e dai ricordi dell’esperienza di ciascuno, in cinque incontri, gli anziani hanno lavorato in piccoli gruppi e inventato le quattro storie presenti nel libro. Scrivere le storie è stato un importante percorso di stimolazione per queste persone che hanno lavorato insieme e il loro entusiasmo né stata testimonianza.

L’illustratrice Anna Formilan ha studiato le immagini appostamente per un libro dedicato ad un pubblico di anziani e di adulti. Illustrazioni che accompagnano il testo, senza ripeterlo pari pari, ma interpretandolo in maniera molto creativa e, pur con elementi molto realistici, lasciando spazio all’osservazione e alla fantasia del lettore. Per facilitare anche chi ha problemi di vista si è deciso per una font ad alta leggibilità e dei caratteri molto grandi e spaziati, in un formato arioso, ma anche maneggevole.

Il libro è stato pubblicato con il sostegno dell’Associazione Rencureme, del Comun General de Fascia e Spazio Argento. Il libro si può richiedere a rencureme@gmail.com o è acquistabile e scaricabile su EricksonLive

Cosa sono i Centri d’Incontro?

Il progetto “Centri d’Incontro Fiemme e Fassa” è una proposta rivolta alla fascia di popolazione anziana e, nello specifico, a chi presenta particolari fragilità come isolamento, solitudine, depressione o livello iniziale di decadimento cognitivo. Il progetto è portato avanti in sinergia da numerose realtà presenti sul territorio tra cui la Comunità territoriale della Valle di Fiemme, il Comun General de Fascia, l’APSS, l’Associazione Rencureme ODV e la Cooperativa Sociale Le Rais.

I Centri d’Incontro “Star ensema” in val di Fassa (TN) e “I sempreverdi” in Val di Fiemme (TN), arricchiscono dal 2021 i servizi già presenti sul territorio, offrendo un intervento psicosociale a bassa soglia con un approccio integrato volto a fornire supporto professionale sia alla persona anziana con principio di demenza sia al suo caregiver.

La proposta si basa sul programma MCSP - Meeting Centres Support Programme - nato in Olanda per supportare le persone anziane nelle fasi iniziali della malattia e i loro familiari. Nel complesso si tratta di luoghi di aggregazione psico-sociale le cui attività seguono un protocollo d’intervento validato scientificamente.

Tutte le attività dei Centri d’Incontro di Fiemme e Fassa vengono proposte secondo il modello CST (Terapia di Stimolazione Cognitiva) dell’Università degli Studi di Padova con un approccio centrato sulla persona che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Scopo degli incontri è favorire, attraverso stimolazione cognitiva, musicoterapia, biblioterapia, ginnastica dolce e altre attività creative, il linguaggio, la partecipazione e lo stare insieme, valorizzando le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali, assicurando la sua crescita personale, una buona qualità di vita e, in generale, il suo benessere.